Conoscenza dell’olio d’oliva
Cos’è il buon olio d’oliva?
Le informazioni sull’etichetta, come “extra vergine” e “nativa” e “pressata a freddo”, non dicono nulla sulla qualità di un olio d’oliva. Un buon olio d’oliva può essere riconosciuto solo da una degustazione. Per assaggiare l’olio d’oliva, versare un po’ d’olio in un piccolo bicchiere, scaldarlo in mano per rilasciare gli aromi e chiudere il bicchiere con l’altra mano. Questo permette di catturare le fragranze nel vetro. Se senti l’odore di un buon olio, un profumo fresco, fruttato e intenso di olive e erba appena tagliata ti farà sul naso. Ma se la fragranza ricorda più la frutta matura o anche le banane, sei sicuro di avere un olio rancido che manca di tutte le proprietà di promozione della salute di un buon olio d’oliva. Prendere un piccolo sorso e diffondere l’olio sulla lingua. Disegnare un sacco di aria con un suono simentoso più volte e ingoiare l’olio. Ora dovrebbe bruciare leggermente in gola e si dovrebbe percepire un sapore amaro e pepato-piccante. Dopo pochi minuti, non si deve più sentire un sapore oleoso in bocca. Ecco come deve assaggiare un olio d’oliva “impeccabile”. Un sapore unto, fangoso, aspro o agrodolce, d’altra parte, sarebbe un segno di un cattivo olio d’oliva. L’olio d’oliva non deve essere conservato in un luogo fresco e buio per più di 2 anni. Tutto il resto sulla conservazione dell’olio d’oliva può essere trovato qui.

Olive verdi e nere
I frutti immaturi sono verdi; sono neri in piena maturità. Più maturo è il frutto, più olio contiene (20% – 25%). Gli ingredienti preziosi (polifenoli e vitamina E) che rendono l’olio d’oliva così sano sono concentrati quando l’oliva è ancora verde e comincia a scolorire solo leggermente. Molti olivicoltori raccolgono a gennaio o anche febbraio per aumentare la quantità di olio e per facilitare la raccolta agitando le olive sulle reti a terra. Raccogliamo verso la fine di ottobre. Le nostre olive hanno quindi solo il 13% di olio, il 15%, ma contengono il massimo contenuto di questi ingredienti.
Scelto a mano
La raccolta a mano è così importante perché un’oliva che viene spremuta e quindi ferita viene ossidata e fermentata dopo un breve periodo di tempo a causa dell’ossigeno. Questo inizia una fermentazione indesiderabile e influisce negativamente sulla qualità dell’olio.
Solo un olio di alta qualità può essere pressato da un’oliva perfetta. Leghiamo il “Chriesich-rbli” e mettiamo l’oliva per l’oliva nel cesto. Nessun frutto che è caduto a terra viene raccolto. Quindi raccogliamo 3- 4 kg di olive all’ora a persona, che equivale a mezzo litro di olio! E ogni sera portiamo le nostre olive in molestia di 20 kg al mulino, senza rami e foglie. Lì, l’olio d’oliva Sa Contissa viene estratto dai frutti con le più recenti tecnologie.
Agricoltura biologica
Produciamo le nostre olive secondo le regole della coltivazione biologica e non usiamo fertilizzanti artificiali, insetticidi, ecc. Garantiamo la salute dei nostri alberi con le seguenti misure:
1. Fecondazione: Nel nostro orto ci hanno seminato sei tipi di trifoglio adattato alla nostra condizione del suolo. Questi rilasciano l’azoto necessario dagli ulivi attraverso le loro radici. Inoltre, falciamo questo trifoglio ogni 14 giorni per formare uno strato di humus che contrasta inoltre l’evaporazione dell’acqua.
2. Irrigazione: ognuno dei nostri 2.000 alberi riceve due volte a settimana da marzo a ottobre, l’acqua necessaria per uno sviluppo ottimale dal nostro Brno.
3. Taglio degli alberi: attraverso il taglio annuale regolare, il taglio invernale, ci assicuriamo che i nostri alberi crescano potentemente e che non si verifichino malattie fungine e infestazioni di parassiti. Siamo felici di accettare la resa più bassa a causa degli alberi esposti a favore di un’alta qualità del prodotto finale.
- Controllo dei parassiti: a questo scopo, usiamo, ad esempio, il Bacillus thuringiensis e trappole con esche sessuali (fermones).
5. Tempo e attenzione: Siamo nel nostro orto ogni giorno e osserviamo attentamente i nostri alberi. Il nostro monitoraggio giornaliero è integrato da informazioni settimanali del servizio tecnico dell’associazione regionale degli agricoltori per quanto riguarda lo sviluppo climatico, meteorologico e parassitare.
Facciamo tutto il possibile per assicurarci che tu possa ottenere il miglior olio d’oliva e manteniamo la gioia del nostro lavoro.
L’olio sano
Degli oltre mille agenti biologici attivi in un buon olio d’oliva, i tre ingredienti principali ben studiati, i polifenoli degli acidi oleici e la vitamina E sono della massima importanza per la salute. La concentrazione di questi ingredienti dipende direttamente dalla qualità dell’oliva utilizzata, dal tempo di raccolta, dal metodo di raccolta e dalla lavorazione immediata, rapida e delicata dell’olio.
Acidi oleici
L’olio d’oliva può consistere fino al 90% di acidi grassi insaturi. Questi riducono il colesterolo LDL pericoloso e aumentare il prezioso colesterolo HDL. Alti livelli di HDL riducono il rischio di infarto, uno più basso è considerato un fattore di rischio.
L’uso regolare di olio d’oliva abbassa in modo affidabile i livelli di colesterolo LDL.
Il colesterolo LDL che consumiamo mangiando grassi animali e proteine è innocuo in sé. Solo quando è chimicamente alterato da reazioni di ossidazione nel sangue possono avvenire depositi di grasso sulle pareti interne dei vasi sanguigni arteriosi. Questi aumentano il rischio di aterosclerosi e malattia coronarica. Se gli acidi grassi insaturi portano ad un abbassamento del livello LDL, i polifenoli e la vitamina E aiutano anche a prevenire il pericoloso processo di ossidazione.
Oli polifenici e vitamine
I polifenoli sono principi attivi che confereguranno all’olio d’oliva il suo sapore e il suo odore e sono anche efficaci come antiossidanti grazie alla loro particolare struttura chimica. Proteggono il corpo dai radicali nocivi dell’ossigeno (radicali liberi) impedendo l’ossidazione del colesterolo LDL e quindi agendo contro la formazione o la progressione dell’aterosclerosi. Allo stesso tempo, i polifenoli e la vitamina E sono in grado di rendere la membrana cellulare più resistente agli attacchi dei radicali liberi. Ritardano la pressa di invecchiamento e proteggono la pelle da influenze dannose.
Nell’olio d’oliva, quindi, ci sono due vantaggi. Da un lato, gli acidi grassi insaturi riducono la concentrazione di colesterolo LDL nel sangue e, dall’altro, i polifenoli e la vitamina E riducono la suscettibilità all’ossidazione di questo livello di colesterolo ridotto.