La bottarga sarda

La bottarga sarda

La bottarga sarda è un prodotto tradizionale italiano della Sardegna a base di uova di pesce essiccate. Si ottiene principalmente dalle uova di muggine (Mugil cephalus) o di tonno (Thunnus thynnus). La bottarga è particolarmente apprezzata nelle regioni costiere del Mediterraneo e ha un sapore intenso e salato che viene spesso descritto come ricco di umami.

La bottarga sarda grattugiata, ma può essere utilizzata anche tagliata in cucina.

sardische Bottarga

La produzione della Bottarga prevede diverse fasi:
1. **Raccolta delle uova** (muggine): Le uova vengono prelevate dal pesce.
2. **Salatura**: Le uova vengono generosamente cosparse di sale per rimuovere l’acqua e prolungare la durata di conservazione.
3. **Pressatura**: Le uova salate vengono pressate per eliminare l’acqua in eccesso e ottenere una consistenza soda.
4. **Essiccazione**: Le uova vengono essiccate per diverse settimane, all’aria o in apposite camere di essiccazione.

Una volta essiccata, la bottarga viene spesso affettata e consumata da sola o grattugiata e utilizzata come condimento in vari piatti. Le applicazioni tipiche includono:
– **Pasta**: La bottarga viene spesso grattugiata sulla pasta, spesso insieme ad aglio, olio d’oliva e succo di limone.
– **Insalate**: fette sottili di bottarga possono aggiungere una nota audace e salata alle insalate.
– **Antipasti**: Può essere servito come parte di una selezione di antipasti, insieme a pane, olive e altre prelibatezze.

La bottarga sarda è apprezzata per il suo sapore intenso e l’alto valore nutrizionale ed è considerata una prelibatezza.

Cosa bevi con esso? Vino bianco, ovviamente, Vermentino in Sardegna…… quindi un’occasione perfetta per il nostro Vermentino S’Arena!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *