Birra sarda

Birra sarda

Chi ha inventato Ichnusa e come si è sviluppato il brand?

Ichnusa è stata fondata nel 1912 a Cagliari da Amsicora Capra. Il birrificio è nato come una piccola azienda locale ed è cresciuto nel corso dei decenni fino a diventare uno dei marchi più riconoscibili d’Italia. Negli anni ’60 la produzione si trasferì ad Assemini, dove ancora oggi si trova il moderno birrificio. Nel 1986 Ichnusa viene acquisita dal Gruppo Heineken, conferendo al marchio una presenza internazionale più forte ma mantenendo il suo carattere sardo.

Ichnusa non filtrato

Cosa c’è di speciale in Ichnusa?

Ichnusa è una lager con 4,7% di alcol, caratterizzata da una leggera nota di malto, una leggera amarezza di luppolo e un’elevata bevibilità, ideale per il caldo clima sardo. Particolarmente apprezzata è la variante Ichnusa Non Filtrata, una birra non filtrata dal gusto più deciso e dall’aspetto leggermente torbido. La birra è strettamente legata all’identità sarda ed è spesso raffigurata con i tradizionali Quattro Mori (le quattro teste moresche sulla bandiera sarda) sull’etichetta.

Quanto è grande Ichnusa oggi?

Ichnusa è la birra più venduta in Sardegna e uno dei marchi di birra regionali più conosciuti in Italia. Il birrificio di Assemini produce circa 1,4 milioni di ettolitri (hl) di birra all’anno. Negli ultimi anni, l’Ichnusa è diventata sempre più popolare anche sulla terraferma italiana.

Dove si vende Ichnusa?

L’ichnusa è venduta principalmente in Italia, soprattutto in Sardegna e in terraferma. Negli ultimi anni è stato disponibile anche in alcuni mercati internazionali, tra cui Germania, Francia, Belgio e Svizzera. Un’ulteriore espansione è possibile attraverso il Gruppo Heineken.

Ichnusa, das sardische Bier

Cosa significa Ichnusa?

“Ichnusa” è l’antico nome greco della Sardegna (Ιχνούσσα, Ichnoussa), che deriva dalla parola “ichnos” (ἴχνος) e significa “impronta”. Questo si riferisce alla forma caratteristica dell’isola, che ricorda un’impronta.

o.

Insomma, Ichnusa è molto più di una semplice birra: è un simbolo della Sardegna e della sua cultura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *