Oleander Blumen

L’oleandro in Sardegna

Bellezza con storia e lati oscuri Se viaggiate in Sardegna, lo incontrerete ovunque: l’oleandro (Nerium oleander). Ai bordi delle strade, nei giardini, nei complessi alberghieri o intorno alle case vacanza, i suoi fiori rigogliosi in bianco, rosa o rosso intenso sono parte integrante del paesaggio estivo sardo. Ma perché così tanto oleandro sull’isola e che ruolo svolge? Origine e storia L’oleandro è originariamente distribuito nella regione mediterranea, in Nord Africa e fino al Vicino Oriente. La Sardegna gli offre le

Read More »
SO2 - Schwefel

Solfiti nel vino

Cosa dovresti sapere Se hai mai letto attentamente l’etichetta di un vino, probabilmente avrai notato la nota “Contiene solfiti”.Molti amanti del vino si chiedono: Cosa sono i solfiti? Di dove sei? Ne hai davvero bisogno? Qui puoi ottenere le risposte, direttamente dal punto di vista di un enologo. Cosa sono i solfiti? I solfiti sono composti chimici dello zolfo, solitamente sotto forma di anidride solforosa (SO₂).Si trovano naturalmente nel vino, anche i lieviti durante la fermentazione ne producono piccole quantità.Ciò

Read More »
Der schöne Strand von Pistis

Isola delle 1000 spiagge

Un paradiso per tutti i gusti La Sardegna è famosa per le sue coste: acque cristalline, sabbia fine e una diversità unica in Europa. L’isola viene spesso definita i “Caraibi del Mediterraneo”, e non senza ragione. Con oltre 1.000 spiagge , è un vero e proprio mosaico di colori, forme e paesaggi. In questo post imparerai: Quante spiagge ci sono e cosa le rende speciali Quali tipi di spiagge ha da offrire la Sardegna Quali spiagge dovresti assolutamente visitare Quante

Read More »

Oechsle Grad

Dall’Oechsle al Babo – e cosa c’entra lo zucchero Quando i viticoltori parlano delle loro uve, spesso viene fuori un misterioso valore numerico: “Oggi hanno 85 °Oe!”Ma cosa significa in realtà – e come si collega ai cosiddetti valori di Babo ? In questo post, spiegherò la storia, l’applicazione di oggi e fornirò una chiara tabella di confronto in modo che tu possa classificare subito i valori. 1. Un breve sguardo alla storia Il valore di Oechsle risale a Christian

Read More »

Eucalipto in Sardegna

Gigante esotico con due facce Se siete in viaggio in Sardegna, prima o poi incontrerete proprio questo: l’imponente eucalipto. La sua corteccia grigio-argentea, che si scioglie in lunghe strisce, e il profumo fresco e aromatico lo rendono inconfondibile. Ma per quanto tipico possa sembrarci oggi, l’eucalipto non è un figlio dell’isola. 🌏 Origine – un australiano nel Mediterraneo L’eucalipto è originario dell’Australia e della Tasmania. Ci sono oltre 700 specie nella sua patria, adattate a un’ampia varietà di zone climatiche,

Read More »

Rifrattometro

Piccolo strumento, grande effetto Come i viticoltori leggono la luce per determinare il momento perfetto per la vendemmia Sembra poco appariscente nella mano dell’enologo: un piccolo dispositivo di misurazione allungato che funge da binocolo per la tasca dei pantaloni. Ma il rifrattometro è uno degli strumenti più importanti in vigna, perché rivela quanto è dolce l’uva e se è matura per la raccolta. 🌞 Come funziona il rifrattometro Il principio è semplice ma geniale: la luce cambia direzione quando passa

Read More »

Il cactus in Sardegna

Storia, uso e un dolce patrimonio Un compagno spinoso per secoli In Sardegna il cactus – o più precisamente il fico d’India (Opuntia ficus-indica) – è da secoli parte integrante del paesaggio. Originario del Messico, giunse in Europa con gli spagnoli nel corso dei suoi viaggi di scoperta nel XV e XVI secolo. La pianta ha trovato rapidamente le condizioni ideali sull’isola mediterranea baciata dal sole: molta luce, poca acqua e terreni sassosi e calcarei. La pianta era già diffusa

Read More »

Miele di Sardegna – oro liquido da un’antica tradizione

Se c’è una cosa che la Sardegna rappresenta, è l’originalità, la vicinanza alla natura e le delizie genuine e artigianali. Oltre al vino e all’olio d’oliva, questo comprende anche un prodotto spesso sottovalutato: il miele. Ma chi si occupa di miele sardo scopre in fretta un mondo ricco di profumi, storia e passione. 🍯 Il miele in Sardegna: una cultura millenaria Le radici dell’apicoltura sarda risalgono a oltre 3.000 anni fa. Già nel periodo nuragico, le persone raccoglievano il miele

Read More »

Monte Arcuentu – La selvaggia montagna vulcanica della Sardegna

Nascosto nel sud-ovest della Sardegna si erge un misterioso costone di scura roccia vulcanica: il Monte Arcuentu. Chi si mette in viaggio su questa montagna non solo sarà ricompensato con una vista spettacolare, ma si immergerà anche nella storia, nella geologia e nella natura selvaggia della Sardegna. https://vimeo.com/1103336523?share=copy#t=0 🌋 Una montagna con storia e anima Il Monte Arcuentu è un residuo di un passato vulcanico. Le sue creste frastagliate e le rocce scure raccontano di fuoco e lava: milioni di

Read More »

Gli 8 venti sardi

Forze naturali che modellano il clima dell’isola: la Sardegna non è solo mare cristallino e macchia selvaggia. La seconda isola più grande del Mediterraneo è anche un parco giochi per gli elementi, in particolare per il vento. Per secoli, gli otto venti principali che soffiano sull’isola da tutte le direzioni hanno plasmato non solo il tempo, ma anche la vita, l’architettura e persino la cucina della Sardegna. Perché otto venti? Anche gli antichi marinai lo sapevano: la posizione della Sardegna

Read More »